lunedì 17 luglio 2017

Legionario orientale metà del III° secolo A,D.






























Nella metà del III° secolo l'impero sta vivendo una profonda crisi politica , imperatori effimeri si susseguono gli uni agli altri, lo stato di guerra è permanente sia per le continue incursioni ai suoi confini che per le lotte interne di potere. Ne consegue, naturalmente, anche una profonda crisi economica ed una costante svalutazione della moneta.
In queste condizioni la produzione degli elmi molto coprenti e protettivi il cui coppo è ottenuto dalla lavorazione di una unica lastra metallica si fa sempre più rara, per la mancanza di risorse, di tempo e della particolare conoscenza artigianale delle maestranze. Un elmo di bronzo non terminato e datato attorno al 260 A.D. è l'ultimo esemplare ritrovato della antica tradizione costruttiva.
Gli elmi conici ottenuti dalla rivettatura di vari spicchi di metallo sono di più semplice produzione e si diffondono soprattutto tra le cavallerie.
Reperti archeologici come quello di Dura Europos ci mostrano soldati con ampie loriche di scaglia e cuffie, anche esse di scaglia, al posto dell'elmo. Alcuni soldati non indossano le cuffie e sono a capo scoperto. Molto probabilmente questa tradizione costruttiva dei soldati Palmireni ha influenzato i militari romani che ne sono venuti in contatto ed è stata adottata per sopperire velocemente alla carenza di elmi in quegli anni di continue guerre.
Considerando che un elmo di buona fattura se non veniva compromesso in battaglia poteva essere indossato per una ventina d'anni o più , il panorama di uno schieramento militare, attorno alla metà del III° secolo A.D. doveva essere dei più vari, comprendendo vecchi elmi, nuovi elmi conici a segmenti, cuffie di scaglia e non pochi a capo scoperto con berretti frigi.
Nella figura il legionario indossa una lorica di scaglie a maniche lunghe applicate (il solo modo che ne permette tecnicamente la costruzione e l'indossabilità) , una cuffia di scaglie dalle dimensioni inferiori a quelle della lorica per una migliore vestibilità.
Bandoliera, spada e cintura militare sono quelle in uso all'epoca. La lancia ha una decorazione colorata che la percorre per intero, una tendenza estetica che caratterizzerà anche gli anni a venire.
Lo scudo è piatto ed ovale ma con un rapporto tra altezza e larghezza diverso dagli scudi ovali classici che lo hanno preceduto, è ora molto più tondeggiante e questa forma continuerà ad essere adottata anche nel secolo a venire.






























Ecco una ricostruzione tratta dal reperto archeologico di Dura Europos che ci mostra il soldato con la lorica di scaglia a manica lunga, con la lunghezza al ginocchio ed il cappuccio.






























Lo scudo è composto da robuste assi di legno, il bordo è cucito in cuoio, la forma è piuttosto rotondeggiante e l'immagine , come molte altre insegne dell'epoca raffigura un dio nelle vesti di guerriero. le antiche simbologie delle cornucopie e dei fulmini, sono scomparse.
























In una immagine tratta da un manoscritto del Virgilio Vaticano datata ai primi del IV° secolo, si vedono chiaramente dei soldati con scudi ovali, lance e loriche di maglia di ferro con cappucci pure di maglia di ferro. In altre pagine dello stesso manoscritto, altri soldati, sono equipaggiati nel medesimo modo solo con un elmo al posto della cuffia.
Questo induce a pensare che l'uso alternativo della cuffia si sia mantenuto per molto tempo.

Nessun commento:

Posta un commento